Inail “digitalizzata” dal 1° Luglio (7 Luglio)

Terminata la fase operativa nel rispetto del cronoprogramma di informatizzazione dei servizi avviato nel corso del 2012, dal 1° luglio, l’Inail fa ricorso esclusivo ai servizi telematici nelle comunicazioni con le aziende. Nel rispetto di quanto disposto dal decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 22 luglio 2011, dunque, l’Istituto –come tutti i soggetti operativi nella pubblica amministrazione del Paese– ha adottato con pienezza operativa un programma generale di informatizzazione all’insegna dell’innovazione, della trasparenza e della sburocratizzazione.

***

Grazie alla multicanalità, un Istituto sempre più “trasparente”.

Si tratta di una “pagina” ulteriore, di forte significatività nella storia dell’Inail al cui approdo ha contribuito anche il confronto autentico, per la definizione del cronoprogramma, col sistema delle associazioni datoriali. Aspetto ancora più dirimente: il percorso effettuato ha portato a compimento un'imponente strategia di sviluppo avviata dall’Ente assicuratore nel corso dell’ultimo decennio e che ha visto la multicanalità e la virtualizzazione come risorse strategiche per rendere l’Inail sempre più trasparente ed in grado di garantire un significativo contenimento dei costi di pari passo alla crescita qualitativa dei servizi erogati. Liberando risorse dalle funzioni un tempo “classiche” di sportello, infine, la “reingegnerizzazione” delle attività operative dell'Istituto ha consentito di potenziare quelle di back-office, a carattere più propriamente consulenziale e a maggior valore aggiunto per gli utenti.

***

Obbligo di invio telematico anche per le denunce di infortunio, di malattia professionale e di silicosi e asbestosi.

Secondo quanto sancito dal Dpcm del 22 luglio 2011, quindi, dall’inizio del mese di luglio la presentazione di istanze, dichiarazioni, dati e lo scambio di informazioni e documenti tra imprese e amministrazioni pubbliche deve avvenire unicamente in via telematica. Particolare rilievo assumono, in questa fase, le denunce di infortunio per le quali l’Inail ha rilasciato in produzione, dal febbraio 2013, una versione aggiornata del servizio online di denuncia/comunicazione di infortunio (anche al fine di recepire le disposizioni del Testo Unico per la Sicurezza, che tuttavia non sono ancora in vigore riguardo alla comunicazione a fini statistici per gli infortuni con prognosi di almeno un giorno escluso quello dell'evento). Il servizio di invio telematico per i datori di lavoro è, inoltre, obbligatorio anche per le denunce di malattia professionale e di silicosi e asbestosi, con le modalità descritte dalla circolare Inail numero 34 del 27 giugno 2013.

***

Dalle strutture del territorio massima disponibilità nel sostegno all’utenza.

Le strutture territoriali dell’Istituto, in considerazione della novità dell’obbligo esclusivo di presentazione della denunce degli eventi lesivi in via telematica, hanno adottato tutte le iniziative informative più idonee per agevolare gli utenti nella fase di passaggio all'utilizzo esclusivo delle modalità telematiche assicurando, peraltro, la massima disponibilità per consentire all’utenza di effettuare gli adempimenti nei termini previsti.

***

La consulenza del Contact center e di “Inail Risponde”.

Per ogni dubbio, l’Inail ricorda che il proprio Contact center multicanale erogherà agli utenti, come di consueto, tutte le informazioni necessarie attraverso il numero verde gratuito 803.164, da telefono fisso, e il numero 06.164.164 per chiamate da telefono mobile. È a disposizione degli utenti anche il servizio “Inail Risponde” (nell'area “Contatti” del portale) per richiedere informazioni o chiarimenti sull'utilizzo dei servizi online e per approfondimenti normativi e procedurali. Per le aziende del settore marittimo, inoltre, è attivo uno specifico servizio di help-desk per la soluzione di eventuali problematiche di natura tecnica, raggiungibile all’indirizzo: helpdesk.navigazione@inail.it.